Tutto sulle spiagge
Aprire Google Maps in una nuova finestra
Alle Cinque Terre c’è una grande quantità di spiagge per ogni gusto. Oltre a quelle indicate sulla nostra mappa, ce ne sono altre, soprattutto selvagge e raggiungibili solo via mare. Inoltre, passeggiando per il sentiero Azzurro potrete, praticamente in qualsiasi momento, scendere al mare.
La più grande spiaggia si trova a Monterosso. È anche l’unica spiaggia di sabbia. Proprio qui si fermano i turisti. Nelle altre spiagge ci sono solo sassi. Ma talvolta il paesaggio di queste spiagge è molto più piacevole di quello delle spiagge più popolari dove si ferma la maggior parte dei turisti.
In genere tutte le spiagge sono gratuite. Ma alcune offrono servizi a pagamento: bar, bagni, affitto di ombrelloni, lettini da spiaggia ecc. Leggete nella descrizione delle spiagge di queste possibilità.
Una particolarità caratteristica della costa è che quasi mai soffia il vento, quindi fare il bagno risulta piacevole anche quando non fa troppo caldo.
Guardate la Google Map, che trovate più sopra. Oltre alla disposizione delle spiagge, troverete anche i commenti su come raggiungerle dalle più vicine stazioni ferroviarie.
Spiagge da sinistra a destra:
1 . Spiaggia di Framura: Porto Pidocchio
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: 600 m, 5 minuti.
Arrivare in treno: fino alla fermata Framura, poi a piedi seguendo le indicazioni.
Parcheggio (per auto): disponibile, ma i posti sono limitati, soprattutto in estate.
Descrizione: fuori dalle Cinque Terre, il biglietto per treno non è compreso nella Cinque Terre card.
Bella spiaggia tranquilla, poco frequentata.
|
2 . Bonassola
Servizi a pagamento: sì.
Distanza dalla stazione: 200 m, 2 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Bonassola.
Parcheggio (per auto): disponibile, ma il numero di posti è piuttosto limitato, soprattutto in estate.
Descrizione: fuori dalle Cinque Terre, il biglietto per treno non è compreso nella Cinque Terre card. Ma si può arrivare in treno fino a Levanto e da lì procedere a piedi per il lungomare, attraversando dei tunnel illuminati (ricostruiti nel 2012) e raggiungendo così Bonassola: lungo il percorso incontrerete alcune piccole spiagge selvagge.
Tipica spiaggia affollata, simile alle spiagge di Monterosso e Levanto.
|
3 . Levanto
Servizi a pagamento: sì (+ affitto di barche).
Distanza dalla stazione: 800 m, 10 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Levanto, poi proseguire a piedi verso il mare lungo Corso Roma.
Parcheggio (per auto): disponibile, ma i posti sono limitati ad agosto.
Descrizione: è la seconda spiaggia per ampiezza delle Cinque Terre. La stazione è più distante di quella di Monterosso perciò i turisti in questa località sono decisamente meno.
|
4 . Monterosso (Fegina)
Servizi a pagamento: sì (+ affitto di barche, catamarani, surf, etc.).
Distanza dalla stazione: una volta usciti dalla stazione, procedere diritto verso la spiaggia, più vicino di così è impossibile.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Monterosso al Mare.
Parcheggio (per auto): disponibile, il problema con i posti sorge solo a luglio e agosto.
Descrizione: è la spiaggia più grande e più comoda delle Cinque Terre. Tendenzialmente i turisti iniziano le loro vacanze proprio da qui. É l’unica spiaggia di sabbia.
|
5 . Monterosso (la città vecchia)
Servizi a pagamento: sì.
Distanza dalla stazione: 600 m, 5 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Monterosso al Mare, una volta usciti dalla stazione, svoltare a sinistra e procedere sul lungomare lungo la spiaggia, ubicata di fronte al vecchio centro della città, nascosto dietro le rocce.
Parcheggio (per auto): il problema con i posti sorge solo a luglio e agosto.
Descrizione: è la seconda spiaggia nella città più grande delle Cinque Terre, ubicata nel vecchio centro della città, da dove inizia il noto Sentiero Azzurro.
|
6 . Vernazza
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: 200 m, 2 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Vernazza, poi proseguire a piedi verso il mare.
Parcheggio (per auto): a pagamento, i posti sono molto pochi, si raccomanda di lasciare la macchina a La Spezia (informazioni dettagliate alla pagina “Come arrivare”).
Descrizione: a Vernazza ci sono due spiagge: una più piccola, vicino alla piazza centrale, e una un po' più grande, situata dall'altra parte, attraversando la grotta che si trova non lontano dalla piazza principale del paesino (si vede sulla foto in basso).
|
7 . Guvano
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: 1.5 km, 15 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Corniglia, poi proseguire a piedi attraverso un tunnel buio (occorre avere con sè una torcia, dal 2011 non è più illuminato) oppure attraverso una discesa dal Sentiero Azzurro tra Corniglia e Vernazza seguendo le indicazioni (come indicato nella Google Map sopra riportata). N. B.: la difficoltà della discesa è molto elevata, in alcuni tratti il terreno è dirupato, vi consiglamo insistentemente di non intraprendere questo sentiero.
Parcheggio (per auto): non disponibile. Si consiglia di lasciare l’auto a La Spezia (più in dettaglio alla voce “Come arrivare”).
Descrizione: spiaggia molto bella, principalmente visitata da nudisti. Negli ultimi anni raggiungerla è diventato piuttosto complicato: occorre procurarsi una potente torcia, dal momento che vi conduce alla spiaggia un tunnel lungo circa 1 km e completamente buio! Prima si poteva raggiungerlo con sentiero, però oggi, purtroppo, la discesa è diventata troppo pericolosa.
Aggiornamento: la galleria è stata chiusa nel 2016.
|
8 . Corniglia
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: ci sono due spiagge; una è proprio alla stazione, un’altra a distanza di circa 1 km - 30 minuti (occorre salire al livello del paese e poi scendere alla spiaggia).
Arrivare in treno: fino alla stazione Corniglia.
Parcheggio (per auto): non disponibile. Si consiglia di lasciare l’auto a La spezia (in dettaglio alla pagina “Come arrivare”).
Descrizione: due spiagge tranquille e poco frequentate. Lo Spiaggione (di fronte alla stazione) non è sempre accessibile a causa dell’alta marea. La seconda si trova sull’altro lato della roccia, sulla quale si trova il borgo di Corniglia. Dalla piazza centrale della città, nella quale si trova il monumento ai bambini morti in mare, inizia una discesa. É una spiaggia piuttosto tranquilla e bella.
|
9 . Riomaggiore
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: 500 m, 5 minuti.
Arrivare in treno: fino alla stazione di Riomaggiore, poi, una volta usciti dalla stazione, svoltare a destra e percorrere il lungo tunnel fino la marina. Poi è necessario andare a sinistra lungo la riva, questa spiaggia si trova dietro gli scogli.
Parcheggio (per auto): disponibile a pagamento (caro), a luglio e agosto non ci sono sempre posti liberi.
Descrizione: la frequenza della spiaggia è piuttosto bassa. Di solito qui si riposano i turisti in attesa del proprio battello, dato che il molo è vicinissimo.
|
10 . La spiaggia il Canneto
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: è possibile raggiungerla solo in barca (da noleggiare autonomamente).
Descrizione: spiaggia selvaggia e interessante, accanto ad essa si trova la parte scoperta della galleria ferroviaria La Spezia-Riomaggiore, attraverso la quale è possibile vedere passare il treno ogni dieci minuti.
|
11 . La spiaggia Fossola
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: è possibile raggiungerla solo in barca (da noleggiare autonomamente).
Descrizione: bellissima spiaggia selvaggia. In seguito a una frana di qualche anno fa, è possibile raggiungerla solo in barca. A causa dello smottamento del terreno e della rocciosità della zona non è previsto il ripristino della discesa a piedi.
|
12 . La spiaggia Persico
Servizi a pagamento: no.
Distanza dalla stazione: arrivare fino a Campiglia o a piedi o in autobus da La Spezia e proseguire a piedi.
Arrivare: da La Spezia ci sono degli autobus che arrivano a Campiglia, oppure ci si può recare a piedi da Riomaggiore o Portovenere, cittadine situate proprio a metà di questo tratto. Poi proseguire a piedi, come indicato sulla mappa e dalle indicazioni stradali. La discesa richiede 45 minuti, la strada del ritorno più di un’ora.
Parcheggio (per auto): non disponibile.
Descrizione: spiaggia bellissima, ma non così facile da raggiungere, per questo spesso non vi sono turisti. Di solito è poco frequentata.
|
13 . Portovenere
Servizi a pagamento: sì.
Arrivare in treno: è possibile arrivare in paesino solo in battello, autobus o auto. Per dettagli vedere la pagina del sito su Portovenere.
Parcheggio (per auto): disponibile, ma i posti sono troppo limitati, soprattutto in estate.
Descrizione: si trova al di fuori della zona delle Cinque Terre. Nel centro città non ci sono spiagge, ad eccezione della discesa di pietra presso la Chiesa di San Pietro, le altre spiagge si trovano a circa 800 m lungo la riva dal lato di La Spezia, all’inizio c’è una piccola spiaggia a pagamento e piuttosto scomoda, ma successivamente ci sono altre spiagge più comode, perciò non affrettatevi a fermarvi alla prima, ma osservate tutta la costa.
|
14 . Isola di Palmaria
Servizi a pagamento: sì, solo nella prima spiaggia.
Arrivare in treno: prima occorre arrivare a Portovenere (treni qui NON ne arrivano), più dettagli sul sito di Portovenere. Poi dovrete prendere il battello, come indicato sulla mappa di google sopra riportata, ed arrivare all’isola di Palmaria.
Descrizione: fuori dalle Cinque Terre. É difficile rendere a parole la bellezza dell’isola, bisogna vederla con i propri occhi. Vi consigliamo di visitare l’isola fermandovi in diverse spiagge, indicate sulla mappa. Sono molto belle, ma solo la prima offre servizi aggiuntivi a pagamento.
|
Le spiagge nelle Cinque Terre
9251