Monterosso
Monterosso è il borgo più grande (circa 1500 abitanti) e più antico delle Cinque Terre. É diviso in due parti: la città vecchia e quella nuova. Qui si trova la più grande spiaggia di tutta la costa, descrizione della quale la potete leggere nella parte dedicata a tutte le spiagge (numero 4 e 5). Grazie a questo fatto, questo paese è il più visitato, e quindi di sera voi troverete più svaghi notturni rispetto ad altri paesini delle Cinque Terre.
Hotel: prenotare a prezzi bassi.
Sentieri pedonali: più sotto in dettaglio.
Fotografie di Monterosso.
|
Cosa si trova a Monterosso (segnato sulla mappa):
1. Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa fu costruita nel XIII-XIV secolo e si trova nella parte vecchia della città, non lontano dal mare. Stile architettonico: gotico.
Foto all'interno: Foto 1, Foto 2.
|
2. Cappella Mortis et Orationis
Vicino alla chiesa del Battista, si trova la cappella Mortis et Orationis. Il suo nome significa «Morte e Preghiera». Stile architettonico: barocco.
|
3. Il Convento dei Cappuccini
La Chiesa di San Francesco insieme al monastero dei Cappuccini, furono costruiti nel 1619-1622. Si trovano sulla cima della collina che separa la parte vecchia della città dalla nuova (colle di San Cristoforo).
|
4. La Torre Aurora
Monterosso una volta era ben difeso. Qui c’erano tredici torri, ma ai giorni nostri se ne sono conservate solo tre, una delle quali è la torre Aurora. Vicino ad essa, sul colle di San Cristoforo, è stato edificato un castello e sempre qui vi era il monastero di Sant’Antonio Mesco. Purtroppo, niente di tutto ciò si è conservato fino ai giorni nostri.
Per quanto riguarda la torre, è stata costruita nel XVI secolo ed è ora utilizzata come abitazione privata.
|
5. Gigante o Nettuno
Alla estrema periferia del nuovo quartiere di Monterosso, la spiaggia di Fegina, è disposta questa enorme statua. Fu realizzata dall’artista Arrigo Minerbi e dall’ingegnere Levaceri nel 1910. La statua personifica Nettuno nell’atto di sostenere una gigantesca conchiglia marina. Il peso complessivo della statua è di circa 1700 tonnellate, l’altezza di 14 metri. La scultura è stata fortemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e da una violenta tempesta nel 1966.
|
6. Santuario di Nostra Signora di Soviore
É il santuario più antico della Liguria, menzionato per la prima volta in un documento del 1255 e, probabilmente, appartiene all’epoca dell’invasione di Rotari.
Il santuario della Nostra Signora di Soviore, regina dei mari e protettrice dei naviganti, è fatto di chiese, rifugi e campanili. Le costruzioni sono state ampliate nel XVII secolo, ma i lavori di restauro sono continuati fino ad oggi.
|
Sentieri pedonali nelle vicinanze di Monterosso:
-
![](/images/monterosso_path1.jpg)
Sentiero Azzurro, 2d
Tempo di percorrenza: 80-120 minuti.
Difficoltà: lieve.
Lunghezza del percorso: 3.3 km.
Descrizione: di tutti i tratti del Sentiero Azzurro, questo è il più complesso, anche se facilmente superabile anche da bambini. Percorrere questo tratto da Monterosso è un po’ più complicato che farlo al ritorno. Proprio all’inizio il sentiero prende rapidamente quota, perciò preparate le forze.
Il percorso è composto dai sentieri: N°2d.
-
![](/images/monterosso_path2.jpg)
Sentiero per la Punta Mesco
Tempo di percorrenza: 1-1.20 ore.
Difficoltà: lieve.
Lunghezza del percorso: 2.2 km.
Descrizione: sentiero molto popolare tra i turisti. É il percorso più breve per raggiungere il Monastero di Sant’Antonio, che si trova sulla bellissima Punta Mesco dalla quale si apre un panorama di indescrivibile bellezza su tutte le Cinque Terre.
Il percorso è composto dai sentieri: N°10.
-
![](/images/monterosso_path3.jpg)
Sentiero per il santuario di Soviore e il sentiero N°1
Tempo di percorrenza: 50-70 minuti.
Difficoltà: lieve.
Lunghezza del percorso: 2 km.
Descrizione: collega Monterosso con il suo santuario «Soviore», nonché il sentiero N°1 in direzione Portovenere.
Il percorso è composto dai sentieri: N°9.
La prenotazione degli alberghi ai prezzi più vantaggiosi:
I siti da noi prescelti offrono ai turisti le offerte più convenienti per la prenotazione di un hotel nel parco nazionale delle Cinque Terre. Le azioni promozionali vengono costantemente aggiornate. A minor costo non le troverete da nessuna altra parte.
Importante: fino ad una settimana prima del vostro arrivo potete annullare la vostra prenotazione senza sanzioni. Perciò prenotate albergo in anticipo risparmiando denaro.
Volete prenotare il vostro albergo usando il sito Hotels.it, seguite questo link per avere offerte vantaggiose!
Fotografie di Monterosso: